Lo straordinario impegno del Volontariato per l’Ucraina

È passato oltre un mese dall’inizio del conflitto in Ucraina e che ha portato ferite atroci e una fuga di milioni di cittadini ucraini, donne e bambini in particolare, da una guerra sempre più cruenta.

75.000  circa sono i profughi  giunti ad oggi nel nostro Paese e oltre 300, di cui un terzo minorenni, nella nostra regione. Di questi, i due terzi hanno trovato ospitalità tra parenti e connazionali mentre un terzo ha potuto trovare conforto in alloggi resi disponibili grazie alla straordinaria generosità dei cittadini valdostani.

Il CSV e il Volontariato in generale, a tale riguardo, è stato in prima linea fin dalle prime ore. In particolare, CSV Valle d’Aosta è presente da subito al Tavolo regionale dell’emergenza Ucraina, insieme a Regione Valle d’Aosta, Protezione Civile, Celva, AUSL, Questura, CRI, Caritas e Fondazione Comunitaria, che per molti versi delinea l’azione complessiva dell’emergenza. Una presenza non scontata, che ho e che abbiamo voluto fortemente per salvaguardare e “rappresentare” il ruolo centrale del mondo associativo nel contesto sociale e, in particolare, in questo scenario di emergenza.  Contestualmente, è stato avviato un rapporto quotidiano con la Protezione Civile mirato alla trasmissione delle disponibilità di alloggi/stanze forniti dai cittadini e da numerose Odv/Aps.

Il Volontariato valdostano è anche presente all’interno del Tavolo per l’inserimento scolastico dei minori ucraini e in quello mirato alla destinazione/sopralluoghi degli alloggi , grazie alla preziosa presenza di Silvia Ambroggio. Tutti i sopralluoghi effettuati sono accompagnati da un nostro rappresentante del Volontariato e, qualora vengano riscontrate criticità, queste vengono affrontate e risolte grazie alla determinazione e allo straordinario impegno dei Volontari del territorio e alla creazione di nuove alleanze. L’ultima in termini di tempo è quella stretta con l’Adava, l’Associazione che raggruppa oltre 900 tra Alberghi ed esercizi ricettivi.

Nel contempo, CSV Valle d’Aosta, insieme a Fondazione Comunitaria, Caritas e Ente regionale hanno promosso una raccolta fondi regionale per finanziare azioni sul territorio.

Si tratta di un impegno straordinario  per il nostro mondo del Volontariato che è stato indicato come “modello da esportare” in tutti i contesti pubblici e non.

Dopo questi risultati davvero insperati, è venuto il momento di attivarci per una nuova azione di “accoglienza diffusa” capace di qualificare e coordinare la nostra azione sul territorio, rendendola ancora più vicina ai bisogni emergenti, e nel contempo trovare soluzioni a criticità di coordinamento tra gli Enti interessati, che stanno emergendo in queste ore.

Proseguiremo con grande forza e determinazione la nostra azione, con il pieno coinvolgimento di ognuno/a di voi. Vi invitiamo, a tale proposito, a partecipare agli incontri che promuoveremo regolarmente per informarvi tempestivamente sullo “stato dell’arte” dell’agire quotidiano e per disegnare, tutti insieme, il nostro percorso.

Per un CSV che c’è….

Claudio Latino, Presidente del CSV

newsletter
news

Il cordoglio del CSV VDA per la scomparsa di Fabio Protasoni

30 Settembre 2023

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

29 Settembre 2023

Giornata Mondiale per il Cuore 2023

29 Settembre 2023

Il 1° ottobre il DonoDay Verrès

28 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate