ENTE EROGATORE
Fondazione Pio Istituto dei Sordi
SCADENZA
31 maggio 2022
PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO
La Fondazione Pio Istituto dei Sordi persegue “finalità di solidarietà sociale, di promozione e realizzazione di servizi e interventi a favore di persone in stato di disabilità uditiva, favorendo percorsi di inclusione sociale attraverso forme globali di sostegno alla persona”, così come indicato nello Statuto all’Art. 2 – Scopi istituzionali e attività.
A tal fine la Fondazione ha pubblicato due nuovi bandi PIS (Pio Istituto Sordi) – questo nazionale, un altro riservato alla città di Milano – per finanziare progetti con attività aggregative, educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione e favorire l’inclusione delle persone sorde.
L’attività erogativa è regolata da apposite linee guida quadriennali e dettagliata attraverso eventuali documenti annuali che ne completino le disposizioni.
AMBITI DI INTERVENTO E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
La Fondazione – considerando come elemento trasversale, prioritario e imprescindibile quello di garantire la piena accessibilità alle persone con disabilità uditiva – sosterrà richieste di contributo che abbiano come focus l’inclusione delle persone sorde nei seguenti ambiti:
Culturale
Educativo e formativo
Religioso
Ricerca e sviluppo
Sociale e ricreativo
Socio-sanitario e/o socio-assistenziale
Sportivo
L’organizzazione dovrà scegliere, nel momento in cui inserisce la propria richiesta di contributo, l’ambito prevalente a cui appartiene la propria richiesta progettuale.
Saranno valutate positivamente proposte che contengano la quantificazione dei risultati attesi e che presentino elementi d’innovazione nell’approccio ai temi affrontati e nell’individuazione delle relative soluzioni.
Non saranno ammessi a valutazione progetti con durata superiore ai 12 mesi.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare richiesta di contributo esclusivamente organizzazioni senza scopo di lucro, tra cui a titolo esemplificativo: Associazioni, Fondazioni, Imprese sociali, Comitati, Cooperative sociali, Enti religiosi.
N.B. Per progetti da realizzarsi nella Città di Milano e nei 56 Comuni delle zone Sud Ovest, Sud Est e dell’Adda Martesana si invitano le organizzazioni a fare riferimento al bando 2022 a valere sul Fondo Sordità Milano istituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi presso Fondazione di Comunità Milano.
RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
Lo stanziamento dei contributi per progetti viene fissato annualmente dalla Fondazione: la dotazione complessiva per i progetti del bando PIS nazionale per l’anno 2022 è pari a 80mila euro.
Non è obbligatorio per le organizzazioni dichiarare un cofinanziamento per la realizzazione del progetto, ma verrà considerato elemento positivo in fase di valutazione tecnica. I costi per la gestione del progetto non potranno superare il 10% del costo totale del progetto (in questi costi non sono compresi i costi per il personale).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per presentare una richiesta è necessario registrare la propria organizzazione sulla piattaforma online e compilare la sezione anagrafica e l’apposito formulario online entro il 31 maggio 2022.