ENTE EROGATORE
SCADENZA
20 aprile 2022 alle ore 12:00
ENTE PROMOTORE E OBIETTIVO DEL BANDO DI CONCORSO
Nell’ambito della propria missione, in qualità di azienda impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci per malattie gravi e ad elevato impatto sociale come HIV, Patologie del Fegato e Patologie Oncoematologiche, Gilead Sciences attraverso il concorso “Fellowship Program” sostiene l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica o socio-sanitaria, finalizzati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica e a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti.
CARATTERISTICHE E TEMATICHE DEI PROGETTI
I progetti ammessi al concorso dovranno essere presentati in riferimento a specifiche aree di interesse e, per ognuna di esse, riguardare uno dei settori tematici:
AREA HIV
Gestione del paziente con infezione da HIV per supportare il successo terapeutico a lungo termine (LTTS) con particolare attenzione a progettualità di counselling per l’ottimizzazione dell’aderenza/qualità di vita (in pazienti con comorbidità, aging, weight gain, disturbi a carico del SNC) o di supporto al paziente (psicologico o nutrizionale);
Modelli e percorsi gestionali in HIV, in particolare anche in considerazione dell’attuale contesto pandemico da COVID-19, per ottimizzare lo screening & linkage to care e il follow-up digitale e/o con telemedicina.
PATOLOGIE DEL FEGATO
Gestione del paziente con infezione da HDV: modelli organizzativi e di network, percorsi diagnostico-terapeutici e progetti di counseling per l’ottimizzazione dell’aderenza e della qualità di vita.
PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE E TERAPIA CELLULARE
Progetti relativi alle patologie per le quali sono indicate le terapie CAR-T: Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL), Linfoma Primitivo del Mediastino (PMBCL), Linfoma Mantellare (MCL), Leucemia Linfoblastica Acuta dell’Adulto (aALL), con particolare riferimento a:
Epidemiologia e caratterizzazione delle sottopopolazioni di pazienti affetti dalle patologie di cui sopra, inclusa l’identificazione di markers prognostici e predittivi;
Diagnostica e gestione clinica del paziente;
La qualità di vita e i bisogni dei pazienti e dei loro caregiver;
Modelli e percorsi gestionali dei pazienti affetti dalle patologie su citate, con particolare riferimento al referral presso i centri qualificati per l’erogazione delle terapie CAR-T.
PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Progetti relativi a screening, percorsi diagnostico-terapeutici, counseling e unmet need delle pazienti affette da carcinoma mammario HER2-negativo (TNBC & HR+/HER2-), con particolare riferimento a:
Diagnostica e gestione clinica della paziente;
Qualità di vita per le pazienti con malattia avanzata, il vissuto e i bisogni delle pazienti e dei loro caregiver;
Impatto della pandemia Covid 19 sulla pratica clinica e sui modelli di diagnosi precoce e gestione clinica.
INFEZIONI FUNGINE INVASIVE
Modelli di AntiFungal Stewardship (AFS) per ottimizzare il percorso di diagnosi e/o gestione delle Infezioni Fungine Invasive nel setting ematologico e/o delle terapie intensive.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il concorso è rivolto alle seguenti tipologie di enti:
istituzioni pubbliche e private operanti nei campi della ricerca scientifica o nella cura della salute;
associazioni e fondazioni di ricerca pubbliche e private aventi come unico scopo la ricerca scientifica.
Gli enti partecipano al concorso tramite i propri ricercatori e il Responsabile di un progetto di ricerca potrà ricoprire tale ruolo in relazione ad un solo progetto. È esclusa la partecipazione al concorso di persone fisiche singole e di associazioni composte prevalentemente da pazienti.
ENTITÀ DEI PREMI
È istituita per ogni area di interesse una sola classe di premio pari a 30.000 € e il premio non potrà superare il 33% dei ricavi dell’Ente partecipante così come risultante dall’ultimo bilancio approvato e depositato o dall’ultimo rendiconto approvato.
Sono inoltre previsti 2 premi speciali attribuiti ai progetti vincitori del bando che si sommeranno quindi al finanziamento già ottenuto:
Premio speciale “Mauro Moroni” – premio di 5.000 euro previsto per i 5 migliori progetti valutati in base alla loro valenza sociale e all’individuazione e descrizione delle modalità di gestione delle possibili criticità etiche.
Premio speciale “Coinvolgimento attivo del paziente” – premio di 5.000 euro per ciascuna area di interesse previsto per quei progetti il cui disegno e la cui conduzione prevedano un pieno e attivo coinvolgimento del paziente.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I progettidevono essere presentati a partire dalle ore 9.00 del 14 marzo 2022 ed entro le ore 12:00 del 20 aprile 2022 esclusivamente online tramite il sistema dedicato, previa registrazione.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.