Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Terra Mia: Coltura/Cultura è il tema della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla sua ventisettesima edizione. La città simbolo della giornata sarà Napoli per sottolineare il legame con la terra che richiede rispetto e attenzione, che richiede di essere coltivata, proprio come la coscienza delle persone.

Libera si muove infatti attorno a questa dimensione e tutti i suoi interventi (formazioni nelle scuole, conferenze, creazione di comunità monitoranti) sono volti ad aiutare la crescita e la “coltivazione” delle coscienze proprio per divenire cittadini attivi e non spettatori. Libera persegue finalità culturali poiché la lotta alle mafie è in primo luogo una lotta culturale contro l’indifferenza, la rassegnazione e il disfattismo per una coscienza critica, attiva, eretica. Per tale motivo, pur essendo un’associazione “politica”, nel senso della “cura del bene comune” è totalmente apartitica e non interessata alle competizioni elettorali.

Il legame con la terra ed il territorio come luogo di cui prendersene cura, da conoscere e abitare, è stato sottolineato da Libera Valle d’Aosta proprio aggiungendo un’altra giornata a quella nazionale.

Il 20 marzo ci sarà infatti un doppio appuntamento:

nella mattinata a Rhemes-Notre-Dame dove è sepolto il Pretore di Aosta Giovanni Selis, che dal 2020 è nell’elenco delle vittime innocenti delle mafie. La mattina, dopo una passeggiata al lago Pellaud, verrà letto l’elenco delle vittime innocenti delle mafie e verranno scoperti due pannelli della mostra Selis che il Comune affiggerà.

In serata invece si andrà nell’unico bene confiscato per ora restituito alla Comunità della Valle d’Aosta, che è la Maison du Tsan a Challand-Saint-Victor. Qui, dopo un momento collettivo di riflessione sul valore delle Memoria, un incontro la squadra di tsan che, proprio quella domenica, giocherà la sua partita con le magliette di Libera.

Il 21 marzo a partire dalle ore 10 ad Aosta presso i giardinetti Lussu (di fronte al Tribunale) per la lettura dell’elenco delle vittime innocenti delle mafie. La lettura inizierà verso le 10.30 e al termine verrà diffuso il discorso di don Luigi Ciotti, fondatore e attuale presidente di Libera, in diretta da Napoli.

newsletter
news

AGApe organizza un corso di formazione per educatori

21 Settembre 2023

Al via la rassegna di cortometraggi “Le notti d’oro”

20 Settembre 2023

La Cittadella Bassa Valle apre le sue porte

14 Settembre 2023

La Fidas Valle d’Aosta apre la sua sede dal 25 settembre

13 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate