Laboratorio di progettazione di Cittadinanzattiva “Piano di resilienza di comunità”

Venerdì 17 marzo alle 18.30 al Ristorante Intrecci di Via Lino Binel 12 ad Aosta ci sarà il terzo laboratorio Community  pro di Cittadinanzattiva Valle d’Aosta – Piano di resilienza di comunità.

Community pro e’ un Progetto nazionale di Cittadinanzattiva (realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il 2020 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore di cui all’art. 72 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato alla formazione di “attivatori civici”, con il compito di lavorare a stretto contatto con le comunità locali per favorire partecipazione, solidarietà e resilienza necessarie per affrontare le sfide del presente e del futuro. Obiettivo il cosiddetto empowerment dei cittadini, cioè la piena consapevolezza delle proprie potenzialità in tema di diritti/doveri, con conseguente capacità di influenzare e attivare ogni opportuno cambiamento finalizzato a ridurre disparità e rischi e a migliorare protezione efficace e partecipazione effettiva dell’intera comunità.

Cittadinanzattiva, organizzazione fondata nel 1978, da sempre promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza, con riferimento specifico a Salute con il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento naz. delle Ass. dei Malati Cronici, Politiche dei consumatori e servizi di pubblica utilità con i Procuratori dei cittadini, Giustizia con Giustizia per i diritti, Scuola con la Scuola di cittadinanza attiva, Cittadinanza europea con Active Citizenship Network,Valutazione della qualità dei servizi da parte dei cittadini con l’Agenzia di valutazione civica, Riforma delle istituzioni, trasparenza delle amministrazioni, lotta alla corruzione e agli sprechi, salute e ambiente, vivibilità e decoro urbano, cittadinanza d’impresa

Gli attivatori civici, che hanno beneficiato di interventi formativi sistematici e qualificati e sono presenti su tutto il territorio nazionale, sono promotori di percorsi partecipativi estesi all’intera comunità con incontri online e in presenza (a partire dall’agosto 2022 per la Valle d’Aosta), finalizzati al rafforzamento della capacità comunitaria di tutela dei diritti e dei beni comuni per rendere effettive partecipazione e sussidiarietà, costituzionalmente garantite, che sono alla base della pratica della democrazia nel quotidiano, per tutti e per ciascuno.                                                   

newsletter
news

Il 1° ottobre il DonoDay Verrès

28 Settembre 2023

EmozionArt in mostra

28 Settembre 2023

“Vai a quel paese!” in Cittadella dei Giovani

27 Settembre 2023

DonoDay VDA 2023: una carovana solidale di iniziative ed eventi per promuovere la generosità e l’impegno in Valle d’Aosta

26 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate