L’Umana Commedia è uno dei progetti dell’anno sociale 2020/2021 realizzato dal presidio di Aosta, intitolato a Antonio Landieri e Marcella Di Levrano, dell’associazione Libera – nomi e numeri contro le mafie.
Si tratta di un film teatrale che ripercorre il viaggio di un Dante moderno attraverso l’Inferno dei comportamenti mafiosi e il Paradiso dei Giusti, cioè di coloro che hanno attivamente combattuto tali condotte e mentalità. Proprio questo è l’obiettivo del presidio di Libera di Aosta: fare memoria attraverso i mezzi artistici, primo fra tutti il teatro.
Il progetto è stato interamente realizzato, in ciascuna delle sue parti (testo, musiche, danza e locandina) dai ragazzi condotti, alla regia, da Donatella Corti, aiuto regia Andrea Polesel e per le coreografie da Sara Ubbiali.
L’Umana Commedia verrà presentata al pubblico il 25 agosto alle ore 20.30 in Cittadella dei Giovani. Alla visione del film seguirà un momento di condivisione finale sui temi trattati nell’opera.
Prenotazioni:
presidiolandieridilevrano@
.
L’iniziativa rientra nel Piano Corresponsabilità Educativa&Legalità proposto dal Tavolo tecnico permanente sulla corresponsabilità educativa e sulla legalità coordinato dall’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Si ricorda che, in applicazione del D.L. 105/2021, l’ingresso al teatro è consentito, al di sopra dei 12 anni, solo se muniti di green pass o tampone effettuato nelle 48 ore precedenti. La sala aprirà 15 minuti prima dell’inizio dell’evento al fine di agevolare le operazioni di controllo. Mascherina obbligatoria sopra i 6 anni.
