Libri Sociali e Verbali

INDICE CONTENUTI

Libri Sociali e Verbali

i libri sociali e i verbali

La riforma del Terzo settore ha per la prima volta codificato l’obbligo della tenuta di alcuni libri sociali, similmente a quanto già previsto per le società, utili agli associati o aderenti per seguire e controllare la vita degli enti del Terzo settore.

Oltre alle scritture contabili e al registro dei volontari, gli enti del Terzo settore devono tenere i seguenti libri sociali:

  • il libro degli associati o aderenti a cura dell’organo di amministrazione;
  • il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico a cura dell’organo di amministrazione;
  • il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo di amministrazione, dell’organo di controllo, e di eventuali altri organi sociali.


Gli associati hanno il diritto di esaminare i libri sociali (tranne per gli enti religiosi civilmente riconosciuti) secondo le modalità previste dall’atto costitutivo o dallo Statuto.

il libro degli associati

Il Libro degli associati è da conservare presso la propria sede legale e contiene tutte le informazioni necessarie all’identificazione delle persone validamente aderenti al sodalizio e conseguentemente a definire i quorum costitutivi per le riunioni richiesti dallo Statuto, oltre a dare legittimità di intervento e di voto al socio iscritto.
Il Libro degli associati deve contenere per ogni socio, oltre alla data di iscrizione, i dati che permettono di identificare il socio in modo univoco e pertanto si potrebbe richiedere e riportare:

  • nome e cognome
  • data e luogo di nascita
  • indirizzo di residenza
  • codice fiscale
  • data di versamento della quota sociale annuale
  • data di ammissione a socio ed eventualmente di esclusione.


Il candidato socio può essere tale solo dal momento di effettiva iscrizione del suo nominativo nel Libro degli associati.

Verbale di riunione e libro delle adunanze degli organi sociali

In sede di verifica fiscale tra i primi documenti ad essere richiesti ci sono i Libri sociali contenenti i verbali redatti durante le riunioni del Consiglio direttivo e dall’Assemblea dei soci.

Sui verbali è possibile infatti verificare:

  • l’esistenza di un’effettiva partecipazione dei soci;
  • l’applicazione del principio della democraticità interna.

Inoltre il Codice del Terzo Settore prevede che l’Ufficio del RUNTS e l’amministrazione finanziaria effettuino controlli per accertare:

  • il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale;
  • il possesso dei requisiti richiesti per fruire le agevolazioni fiscali per i soggetti iscritti al RUNTS.

 

La dimostrazione del possesso di tali peculiarità avviene anche nella corretta redazione dei verbali dell’assemblea dei soci e delle riunioni del Consiglio direttivo.
L’art. 2375 del Codice Civile, pur riguardando le società e non le associazioni, ci può aiutare a capire cosa deve contenere un verbale di una riunione collegiale. 

Il verbale deve:

  • indicare la data dell’assemblea;
  • l’identità dei partecipanti;
  • le modalità e il risultato delle votazioni;
  • consentire l’identificazione dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti.

 

Nel verbale devono anche essere riassunte, su richiesta dei soci, le loro dichiarazioni pertinenti all’ordine del giorno. 

Tutti i verbali delle riunioni degli organi sociali sottoscritti dal presidente e dal segretario dell’organo sono archiviati nel Libro sociale in ordine cronologico e numerati in ogni pagina.

I libri sociali in pillole

webinar su libri sociali

webinar su come scrivere un verbale

news

Il Castello di Aymavilles si illumina di viola per la Giornata Nazionale dell’Afasia

4 Ottobre 2023

Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta”

3 Ottobre 2023

Avviso di co-progettazione per la gestione di iniziative di interesse generale

3 Ottobre 2023

Assemblea dei soci del CSV

3 Ottobre 2023

L’Associazione L’Équilibre VdA attiva uno sportello d’ascolto telefonico

2 Ottobre 2023

Il cordoglio del CSV VDA per la scomparsa di Fabio Protasoni

30 Settembre 2023

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

29 Settembre 2023

Giornata Mondiale per il Cuore 2023

29 Settembre 2023

Il Castello di Aymavilles si illumina di viola per la Giornata Nazionale dell’Afasia

4 Ottobre 2023

Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta”

3 Ottobre 2023

Avviso di co-progettazione per la gestione di iniziative di interesse generale

3 Ottobre 2023

Assemblea dei soci del CSV

3 Ottobre 2023

L’Associazione L’Équilibre VdA attiva uno sportello d’ascolto telefonico

2 Ottobre 2023

Il cordoglio del CSV VDA per la scomparsa di Fabio Protasoni

30 Settembre 2023

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

29 Settembre 2023

Giornata Mondiale per il Cuore 2023

29 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate