Mercoledì 25 settembre la premiazione per il Premio Regionale per il Volontariato

[vc_row gap=”30″][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Il Premio Regionale per il Volontariato 2019, che tocca quota dieci edizioni, giunge al suo momento clou. Mercoledì 25 settembre alle 17, presso la Sala Maria Ida Viglino del Palazzo Regionale, un convegno introdurrà la premiazione dei progetti vincitori.

Il pomeriggio prende il via con una tavola rotonda tra gli enti che sostengono il Premio, che raccontano le proprie esperienze e si confrontano fra loro. Quindi lo spazio è per i due ospiti d’onore del convegno, a partire da René Roux: il rettore della Facoltà di teologia di Lugano, di origine valdostana, racconta il rapporto tra il Cristianesimo e il volontariato, proiettandolo quindi tra i bisogni della società contemporanea. La parola è quindi per Ernesto Olivero, fondatore del Sermig (Servizio Missionario Giovani) di Torino: l’esperienza raccontata ad Aosta passa attraverso il monumentale progetto dell’Arsenale della Pace, diventato fucina di idee e fondamentale palestra di volontariato per migliaia di persone.

La giornata si conclude con la presentazione di un video che ripercorre i dieci anni del progetto e con l’assegnazione del Premio e dei cinque riconoscimenti in palio, seguita da un rinfresco offerto dalla Fondazione Ollignan.

Il Premio per il volontariato è promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta dal 2010. La decima edizione vede il sostegno dell’Associazione Amici Fiamme Gialle Valle d’Aosta, dei Lions Club “Aosta Host”, “Aosta Mont-Blanc” e “Cervino, nonché dei Rotary Club “Aosta” e “Courmayeur Valdigne”, con la collaborazione del CSV.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”70px”][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”4″ element_width=”3″ gap=”20″ item=”544″ grid_id=”vc_gid:1569243073983-e44b8809-a040-4″ taxonomies=”1, 3″][/vc_column][/vc_row]

Altre Notizie

Giornata mondiale dell’acqua: i dati di Cittadinanzattiva

291 euro la spesa media ad Aosta nel 2022 (invariata rispetto al 2021). Dispersione idrica al 41% in città, al 24% nel resto della regione. “I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva inducono alla speranza ed esigono impegno conseguente nella nostra Valle”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

La Newsletter del csv