Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): attività di coinvolgimento dei cittadini
Con questo bando vengono sostenuti progetti con i quali i cittadini sono chiamati a individuare le sfide rilevanti per le loro città inerenti al Nuovo Bauhaus europeo e a collaborare nella co-ideazione di soluzioni. I progetti proposti aiuteranno i cittadini ad adottare abitudini più sostenibili, a sviluppare prodotti, servizi o soluzioni innovativi e consentiranno alle comunità di diventare agenti di cambiamento influenzando le politiche locali.
Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) tramite il programma Horizon Europe.
29/05/2022
OBIETTIVI
Incoraggiare/incentivare l’adozione di abitudini più sostenibili, attraverso la co-creazione di nuovi prodotti, servizi o soluzioni con i cittadini,
Responsabilizzare i cittadini ad implementare nuove soluzioni nelle loro comunità e innescare il cambiamento Influenzando attivamente le politiche locali.
AZIONI FINANZIABILI
Saranno assegnate sovvenzioni per l’attuazione della co-progettazione della sfera pubblica e delle attività sociali ed educative volte a rispondere alle sfide del nuovo Bauhaus europeo (NEB):
Riconnettersi con la natura
Ritrovare il senso di comunità e di appartenenza
Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno
La necessità di un ciclo di vita a lungo termine e di un pensiero integrato nell’ecosistema industriale.
Una domanda deve affrontare almeno una delle sfide NEB sopra menzionate; per ulteriori informazioni inclusi esempi di specifiche tipologie di attività si prega di leggere attentamente il Capitolo 4 del Bando.
Inoltre, tutte le proposte devono incorporare e integrare tutti e tre i valori fondamentali del New European Bauhaus (sostenibilità, estetica, inclusione) e tutti e tre i principi chiave del New European Bauhaus (approccio multilivello, partecipativo, transdisciplinare) nei loro progetti.
Stati membri dell’UE: Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
Paesi associati a Horizon Europe: Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina.
Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madeira (Portogallo) e Isole Canarie (Spagna).
BENEFICIARI
PMI, università, laboratori di ricerca, regioni, ONG e città, attori locali nelle attività di istruzione, creazione di imprese e accelerazione, nonché nella ricerca orientata all’innovazione.
Possono presentare una candidatura persone giuridiche private o pubbliche, i consorzi non sono ammissibili.
La sovvenzione copre il 100% dei costi ammissibili fino a 15.000 euro per ogni progetto.
Si prevede di finanziare 8 progetti.
Le proposte devono essere inviate via mail in un singolo pdf all’indirizzo indicato in contatti.
La documentazione completa per presentare candidature è reperibile nella pagina web del bando.
Gli otto progetti di coinvolgimento dei cittadini selezionati saranno implementati in otto regioni/città negli Stati membri dell’Unione Europea o nei Paesi associati a Horizon Europe dal 1 luglio al 30 novembre 2022.
Le candidature vanno presentate in lingua inglese.
CONTATTI DIRETTI EMAIL