ENTE EROGATORE
SCADENZA
30 settembre 2021
PROMOTORE E FINALITÀ DEL PREMIO
La Fondazione Yves Rocher, riconosciuta come ente di pubblica utilità dallo stato francese, organizza un’iniziativa intitolata “Fondazione Yves Rocher – Premio Terre de Femmes” in 15 paesi: Francia DOM-TOM inclusi, Austria, Belgio, Germania, Italia, Lussemburgo, Marocco, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina.
Questa iniziativa è destinata a sostenere finanziariamente dei progetti esemplari condotti da donne a favore dell’ambiente.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Saranno accettati i progetti con le seguenti caratteristiche:
legati all’ambiente e alla biodiversità;
condotti da una donna;
in corso di realizzazione alla data di ricevimento del dossier (almeno 1 anno di attività);
che offrono prospettive sostenibili;
Le vincitrici si impegnano a realizzare il progetto che avranno presentato entro e non oltre l’anno successivo alla consegna del Premio Terre de Femmes.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono partecipare donne maggiorenni che presentano un progetto attraverso una struttura senza scopo di lucro o una struttura avente un oggetto commerciale destinato ad un progetto di tipo sociale e ambientale oppure a titolo individuale.
ENTITÀ DEL PREMIO
Tre progetti potranno essere sovvenzionati tra quelli candidati:
€ 10.000 per la prima vincitrice
€ 5.000 per la seconda vincitrice
€ 3.000 per la terza vincitrice
La vincitrice del primo premio di € 10.000 avrà la possibilità di partecipare alla Cerimonia Internazionale e concorrere al “Gran Premio Terre de Femmes” per vincere un ulteriore premio pari a € 10.000.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Occorre spedire aalla mail terredefemmes.italia@fondationyvesrocher.org la scheda di partecipazione debitamente completata, accompagnata da un dossier di candidatura contenente gli elementi richiesti dal Regolamento entro il 30 settembre 2021.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.