ENTE EROGATORE
SCADENZA
4 novembre 2021 alle ore 12.00
PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO
La Fondazione Volkswagen è una fondazione tedesca indipendente di diritto privato con sede ad Hannover che dal 1962 sostiene la ricerca negli ambiti delle scienze naturali e della tecnologia, così come delle scienze umane e sociali. Svolge la propria missione con un’attenzione speciale al sostegno dei giovani ricercatori e della cooperazione oltre i confini delle discipline, culture e stati nazionali, oltre che per promuovere miglioramenti strutturali nell’istruzione e nella ricerca in Germania.
Il bando fa parte del “Global Issues – Integrating Different Perspectives“, un più ampio programma internazionale di finanziamento che mira a favorire la collaborazione internazionale nella ricerca e ad approfondire questioni di rilevanza globale poco studiate.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Saranno finanziate proposte di ricerca interdisciplinari condotte da partenariati piccoli ma fortemente interagenti, composti da ricercatori che elaboreranno e condurranno il progetto insieme a rappresentanti della società civile.
Le ricerche dovranno indagare i modi in cui i sistemi umani e ambientali interagiscono e come questa interazione può influire sull’emergere e la diffusione delle malattie. Anche la questione di come la scienza possa favorire la transizione verso la sostenibilità dovrà in uguale misura essere oggetto di indagine.
I progetti dovrebbero riguardare aree fortemente dinamiche caratterizzate da elevate interazioni uomo-ambiente, ovvero dove un’elevata biodiversità incontra una crescente pressione umana, e concentrarsi sulla fauna selvatica e le malattie che può trasmettere.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono candidarsi partenariati di ricerca inter e transdisciplinari: studiosi di scienze umane o sociali che lavorano insieme a colleghi di scienze naturali, biologia o ingegneria, oltre a stakeholder della società civile.
Occorre che ciascun partenariato sia costituito da 3 a 5 ricercatori, i quali dovranno provenire da almeno 3 paesi diversi: oltre ad un ricercatore di un’università o istituto di ricerca in Germania, è richiesto il coinvolgimento di due ricercatori affiliati a istituzioni accademiche di paesi extraeuropei a basso e medio reddito. Nel caso di un partenariato composto da 4 o 5 ricercatori, uno dei due ricercatori aggiuntivi può provenire da un paese ad alto reddito.
RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
Per ciascun progetto sarà stanziato fino ad 1 milione e mezzo di euro per un massimo di 4 anni.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile presentare domanda utilizzando esclusivamente il sistema di registrazione online della Fondazione entro le ore 12.00 del 4 novembre 2021. Le domande devono essere presentate in inglese.
Vai alla pagina dedicata al bando sul sito web della Fondazione per leggere il testo integrale del bando ed accedere a tutte le risorse per partecipare.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.