Runts: cosa succede se cambia il legale rappresentante?

Gli uffici del RUNTS informano che, nel caso di cambio del legale rappresentante, ci sono diverse ipotesi. 

Se il sistema contiene già informazioni su altri titolari di cariche sociali abilitati a fare la variazione – ciò presuppone che al momento in cui è stata presentata istanza di iscrizione siano state inserite le relative informazioni – il soggetto abilitato presenti sul RUNTS con proprio SPID una richiesta di modifica andando a cambiare il nominativo del legale rappresentante e inserendo quello nuovo.

Se così non fosse, non spetterebbe al vecchio legale rappresentante fare la variazione, anche perché egli non ha più titolo per operare a nome dell’ente. In questa seconda ipotesi, quindi, il “nuovo” legale rappresentante dovrà contattare l’ufficio RUNTS per spiegare la situazione e successivamente fornire le proprie generalità e la documentazione comprovante la propria carica. In questo modo sarà l’ufficio RUNTS a fare una variazione d’ufficio inserendo i dati del rappresentante legale che, successivamente, potrà operare a sistema con il proprio SPID.

Resta inteso che, al momento, essendo il RUNTS non connesso con la banca dati dell’Agenzia delle entrate, l’aggiornamento dei dati sul certificato di attribuzione del Codice fiscale è a cura degli amministratori.

newsletter
news

Al via il bando “Un sorriso per i piccoli amici ucraini”

26 Maggio 2023

“Iscritti al Runts…e ora?”, un incontro online

24 Maggio 2023

Bread&Roses, un progetto per una migliore comprensione dell’alimentazione

24 Maggio 2023

I risultati del Donacibo 2023

24 Maggio 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate