BIBLIOTECA VIVA
Il CSV VDA gestisce all’interno della propria sede un piccolo e rifornito centro documentazione con ricerche, pubblicazioni e film messi a disposizione di associazioni e volontari del territorio. La biblioteca è stata ribattezzata con il nome “Entraide” in onore della primissima pubblicazione periodica del CSV.
Anche singoli cittadini e studenti possono iscriversi e prendere in prestito i materiali presenti. Qui il modulo di iscrizione.
È possibile anche consultare i materiali attraverso il catalogo online: csv-vda.myqloud.eu

A partire dal 2022 il CSV ha valutato importante portare queste risorse fuori dai propri spazi e di condividerli con il territorio, organizzando serate film o presentazioni di libri e ricerche. Questo come volano promozionale del volontariato locale e opportunità di approfondimento di tematiche e di contesti spesso poco conosciuti dalla cittadinanza.
Per promuovere l’utilizzo dei film e documentari presenti nel centro documentazione, il CSV VDA ha attivato una licenza per proiezioni pubbliche presso la sala conferenze della nostra sede. Se interessati potete contattarci a promozione@csv.vda.it o allo 0165-230685.

RICERCA
Il CSV VDA è disponibile anche per accompagnare le persone nella ricerca tematica e nell’individuazione dei materiali più idonei nel proprio centro documentazione.
Qui un elenco di alcune ricerche e pubblicazioni prodotte negli anni dal CSV VDA:
- Ricerca UNIVDA
- Ricerca Volontari del Soccorso
- Ricerca Bisogni del territorio
Dal 2022 il CSV VDA ha siglato un accordo di collaborazione con il Centro Documentazione “Paola Cattelino” che raccoglie e mette a disposizione materiale relativo alla disabilità e ai suoi diversi aspetti. Potete sfogliare e prenotare i materiali di questa biblioteca qui: https://centrodocumentazionepaolacattelino.it/
Scarica il Rapporto attività 2022 del Centro Documentazione “Paola Cattelino”