“Onlus: attendere o adeguarsi al codice del Terzo settore?”, un incontro online
L’incontro, previsto per venerdì 20 maggio alle 16, è dedicato a tutte le Onlus.
L’incontro, previsto per venerdì 20 maggio alle 16, è dedicato a tutte le Onlus.
In una circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcuni aspetti, tra cui l’accesso per gli enti neo costituiti, quelli già esistenti, la personalità giuridica, il passaggio per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
Trasmigrati il 98% degli enti, riversate oltre 22.000 imprese sociali nella sezione speciale e oltre 4500 domande di nuove iscrizioni. In occasione dell’ultimo Consiglio nazionale del Terzo settore sono stati aggiornati i numeri e illustrato il cronoprogramma degli avanzamenti informatici del sistema
Dopo la pubblicazione dell’elenco delle Onlus iscritte all’Agenzia delle entrate, è possibile inoltrare richiesta. La scelta più prudente rimane quella di rimanere all’interno dell’Anagrafe unica ed attendere l’entrata in vigore della nuova parte fiscale.
L’indirizzo PEC deve essere ad uso esclusivo dell’ente per perfezionare l’iscrizione al RUNTS. Il CSV sosterrà completamente il costo per 24 mesi grazie a un contratto di collaborazione con l’azienda ARUBA.
L’osservatorio Terzjus in collaborazione con Italia non profit, lancia la nuova edizione dell’indagine digitale “Riforma in Movimento – Edizione 2022” alla quale sono chiamati a partecipare tutti gli enti non profit italiani.
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps.
In Valle d’Aosta l’ufficio territoriale del RUNTS presso l’Assessorato Sanità ha trasmigrato nei tempi previsti il 100% degli enti: 136 ODV e 72 APS.
Al Dipartimento Politiche sociali compete la gestione del RUNTS ed il popolamento iniziale tramite la trasmigrazione degli enti iscritti nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato e nel registro provinciale delle associazioni di promozione sociale.
Alcune utili indicazioni per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus. Gli enti soggetti a trasmigrazione dai vecchi registri non devono effettuare nuova richiesta.