[vc_row gap=”30″][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Un incontro-dibattito per conoscere il pensiero e l’opera di don Lorenzo Milani. Lo organizza l’AVVC, l’Associazione Valdostana di Volontariato Carcerario per giovedì 15 novembre alle 17.45 nella sala conferenze del CSV (in Via Xavier de Maistre 19 ad Aosta)
A confrontarsi sull’attualità del pensiero del priore di Barbiana saranno Giuseppe Giunti, frate minore conventuale e Francesco Lucat, co-fondatore e animatore della Scuola Popolare Argonne.
Giuseppe Giunti è cordelier in Val d’Aosta e Francia – formatore nelle Cooperative Sociali Coompany& e Coompany2 di Alessandria e VdA, docente alla Facoltà Teologica Pontificia San Bonaventura/Seraphicum di Roma. Animatore volontario nel Carcere di Alessandria sezione dei Collaboratori di Giustizia. ( Il 5 dicembre prossimo verrà presentato a Roma il suo libro Padre nostro che sei in galera, Edizioni Messaggero Padova scritto appunto con i detenuti.)
Francesco Lucat è un insegnante in pensione. Dal 1962 al 1969 animatore dell’ Azione Cattolica all’ oratorio S. Carlo di Milano. Animatore e tra i fondatori della Scuola Popolare Argonne, una delle venti scuole popolari milanesi coordinate dalla Cooperativa di Cultura Popolare don Milani, diretta da Cesare Sommariva, prete operaio, corrispondente di Lorenzo Milani. Iscritto a Democrazia Proletaria e dal 1993 a Rifondazione Comunista. Dal 2009 segretario regionale per la Valle d’ Aosta.
Il dibattito sarà aperto al pubblico e la popolazione è invitata a partecipare.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”70px”][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”4″ element_width=”3″ gap=”20″ item=”544″ grid_id=”vc_gid:1541424153367-c09c9990-cd79-8″ taxonomies=”1, 3″][/vc_column][/vc_row]