Una “nuova primavera” per il Volontariato valdostano

È innegabile che il momento che stiamo vivendo rappresenta uno dei periodi più difficili e dolorosi della nostra epoca: per le ferite umane, sociali ed economiche che questa pandemia ha determinato e per l’esplodere di nuove fragilità e di incertezze complessive che stanno minando gravemente la solidità e le stesse fondamenta di una intera Comunità, come quella valdostana.

In tutto questo il Volontariato non è stato “spettatore passivo” ma ha svolto, e sta svolgendo, un ruolo di assoluto primo piano, spesso in silenzio e lontano dalle luci dei riflettori, ma dando risposte immediate ai cittadini attraverso azioni concrete e mirate ad arrivare direttamente ai destinatari, senza intermediari e con estrema professionalità, come del resto sono abituati i volontari.

CSV Valle d’Aosta, da parte sua, ha svolto e sta svolgendo, a sua volta, un ruolo di supporto, di promozione e di attività complessiva sul territorio tesa al rafforzamento di questo “straordinario esercito solidale” attraverso una pluralità di azioni e attraverso stanziamenti economici a favore delle attività delle Associazioni con importi “epocali”, mai visti in tutta la sua oltre ventennale vita associativa.

Stiamo parlando, in particolare, dei Bandi promossi dal CSV e derivanti dallo stanziamento del Ministero delle Politiche Sociali, che, per quanto riguarda quello relativo all’anno precedente, si sono conclusi ieri, il 31 marzo e hanno visto la creazione di 43 progetti sociali, con il coinvolgimento di 74 Odv/Aps. Progetti, questi, che hanno contribuito, nel loro insieme, a costruire nella nostra regione un sistema di rete solidale tra i cittadini stessi e di riaffermare il principio della solidarietà e dell’ascolto rivolto “agli altri” quali valori fondanti di una Comunità rinnovata.

Ma proprio in queste ore moltissime Odv/Aps sono al lavoro preparare nuovi progetti sociali, per il nuovo Bando CSV e  per un importo complessivo di circa 420 mila euro, la cui scadenza è fissata al 9 aprile. Progetti, questi, che hanno il compito da un lato di rafforzare l’’attività complessiva delle Associazioni e nel contempo per disegnare, tutti insieme, la strada per ripartire, per far rifiorire il seme della speranza per un graduale superamento dell’attuale grave crisi generale. Per tutti noi tutto questo rappresenta una straordinaria sfida: l’inizio, ci auguriamo di una “nuova primavera” per il Volontariato e soprattutto, permettetemi, per tutta la Comunità valdostana, ad iniziare dalle persone più fragili e, come mi piace ribadirlo dal mio e nostro primo insediamento, “senza lasciare nessuno indietro”.

Nel contempo CSV Valle d’Aosta sta lavorando in queste ore ad un progetto di co-progettazione, con Fondazione Comunitaria Valle d’Aosta e l’Amministrazione regionale Valle d’Aosta, per un importo complessivo che sfiora il milione di euro, e che mira al coinvolgimento del nostro mondo del Volontariato e degli altri ETS.

Stiamo mettendo in atto, pertanto, un lavoro di portata eccezionale e che stiamo affrontando con molta serenità e con la ferma convinzione che solo attraverso un rafforzamento reale del Volontariato una intera Comunità può ritrovare il senso di una ripartenza altrettanto autentica, specie quando dovrà superare le immense ferite determinatesi.

Nel frattempo non ci dimentichiamo della nostra “ordinaria” attività a favore del Volontariato e anche in questo senso stiamo predisponendo una serie di azioni capaci a rafforzare la fruibilità della nostra, e vostra, sede del CSV. Partendo, ad esempio, dall’orario di apertura degli uffici che, quando le norme restrittive in tema Covid-19 ce lo consentiranno, sarà esteso dal lunedì, finora chiuso al pubblico, al venerdì compreso e con l’ampliamento dell’orario per il pubblico.

Inoltre stiamo lavorando per un ammodernamento complessivo delle Sale e delle stesse postazioni riservate alle “nostre” Associazioni.  Nelle prossime settimane, poi, proseguiranno i corsi di formazione online che stanno riscuotendo un successo sempre più crescente, mentre stiamo ultimando il restyling del sito web del CSV capace di “fotografare compiutamente” il nuovo cammino che, tutti insieme, abbiamo intrapreso.

Insomma vogliamo essere, sempre più, un “CSV che c’è” con ognuno/a di Voi e all’interno di una Comunità sempre più vasta.

Non mi resta che ringraziarvi del vostro prezioso sostegno, senza il quale tutto questo non avrebbe senso, e augurarvi una Buona Pasqua e tanta serenità a tutti/e voi e alle Vostre famiglie.

Claudio Latino, Presidente del CSV

newsletter
news

AGApe organizza un corso di formazione per educatori

21 Settembre 2023

Al via la rassegna di cortometraggi “Le notti d’oro”

20 Settembre 2023

La Cittadella Bassa Valle apre le sue porte

14 Settembre 2023

La Fidas Valle d’Aosta apre la sua sede dal 25 settembre

13 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate