
In ottemperanza al DPCM del 13 ottobre 2020, e a seguito della riunione del 27 ottobre 2020, il Comitato Direttivo del CSV VDA ODV invita fortemente a non usare le sale e gli spazi del CSV ma di preferire la modalità a distanza delle riunioni o delle attività associative programmate.
Nel caso di effettiva necessità dell’utilizzo delle sale si ribadisce l’importanza del pieno rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione disposte, compreso il rispetto della capienza massima per ciascuna aula.
In particolare, ad ogni accesso alle sale, sono richiesti:
- la rilevazione della temperatura con termoscanner disponibile presso i locali e da igienizzare prima e dopo ogni utilizzo;
- il lavaggio delle mani con gel disponibile all’ingresso della struttura e nelle sale;
- il distanziamento personale di almeno 1 metro;
- l’utilizzo della mascherina per tutto il periodo di permanenza;
- il rispetto dei flussi di ingresso ed uscita segnalati dalla cartellonistica;
- la compilazione del modulo di autocertificazione – da conservare per almeno 14 giorni a cura dell’ente che prenota – disponibile già stampato presso i locali del CSV o a questo link;
- la pulizia accurata delle superfici utilizzate (tavoli, sedie, maniglie…) sia all’inizio sia al termine della riunione, utilizzando il kit di prodotti forniti dal CSV (spray igienizzante e panno carta).
Al termine degli incontri aerare i locali utilizzati.
Si raccomanda anche di non spostare le sedie e di sedersi solo su quelle libere (senza cartello “qui non sedere”).
Si ricorda che l’ente è responsabile del rispetto delle indicazioni di cui sopra e che, al fine di rispettare il distanziamento sociale, la capienza delle sale del CSV è limitata nel modo seguente:
- sala riunioni: 10 persone;
- sala formazione: 10 persone;
- sala Paola Cattelino (ex sala conferenze): 18 persone.
Per informazioni info@csv.vda.it