Codice del Terzo Settore

INDICE CONTENUTI

CODICE DEL TERZO SETTORE

Il Codice del Terzo settore norma in un solo testo tutte le tipologie di enti denominati appunto enti del Terzo settore. Con l’avvio della riforma nel 2016, sono stati definiti i confini e le regole di funzionamento.

Per far parte del Terzo settore è necessario essere un ente di carattere privato diverso dalla società, che svolge in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale di cui all’art.5 del CTS per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ed essere iscritto al RUNTS, registro unico nazionale del Terzo settore.

Il Codice del Terzo Settore ha provveduto al riordino e alla revisione complessiva della disciplina vigente in materia civilistica e fiscale, definendo, per la prima volta, il perimetro del Terzo Settore e gli enti che ne fanno parte.

ENTE DEL TERZO SETTORE

L’ente del Terzo settore (ETS) è una delle principali novità della riforma: è una nuova qualifica giuridica costituita per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro (nel caso delle imprese sociali, con deroghe alla distribuzione degli utili), mediante lo svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità, o di produzione o scambio di beni o servizi. Possono acquisire tale qualifica gli enti privati, con o senza personalità giuridica, iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).

Le caratteristiche comuni ad ogni ETS:

  • la forma giuridica: possono assumere la qualifica di ETS le associazioni, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società
  • l’assenza di scopo di lucro
  • il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
  • lo svolgimento di attività di interesse generale in almeno uno dei 26 ambiti individuati dall’art.5, c.1 del Codice
  • l’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS)

Sono ETS:

  • Le organizzazioni di volontariato (ODV)
  • Le associazioni di promozione sociale (APS)
  • Gli enti filantropici
  • Le imprese sociali (incluse le cooperative sociali)
  • Le reti associative
  • Le società di mutuo soccorso (SOMS)
  • Le associazioni (riconosciute o meno), le fondazioni (escluse quelle di origine bancaria) e gli altri enti di natura privata (escluse le società) che operano senza scopo di lucro, svolgono attività di interesse generale e sono iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).

Non sono ETS:

  • le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165
  • le formazioni e le associazioni politiche
  • i sindacati
  • le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche
  • le associazioni di datori di lavoro
  • gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti, con le eccezioni specificamente previste ai sensi dell’art. 4, comma 2 del Codice del Terzo settore (soggetti operanti nel settore della protezione civile e i corpi volontari dei vigili del fuoco delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione autonoma della Valle d’Aosta)

IL CODICE DEL TERZO SETTORE IN PILLOLE

DISPOSIZIONI E NORME

LINK UTILI

news giuridiche

“Iscritti al Runts…e ora?”, un incontro online

25 Maggio 2023

Un convegno online sulla riforma dello sport e del Terzo Settore

24 Maggio 2023

Centri estivi: guida pratica per ETS, ASD e SSD

23 Maggio 2023

Convegno di presentazione dei primi dati del censimento permanente Istat delle istituzioni no profit

8 Maggio 2023

5 per mille 2023, online l’elenco degli enti ammessi

2 Maggio 2023

Nota ministeriale n. 4581: finalità degli enti religiosi, limiti all’ammissione ma non discriminazione, specifici requisiti per le cariche sociali

24 Aprile 2023

Online un vademecum sul bilancio per gli enti del Terzo settore di piccola dimensione

18 Aprile 2023

Bilancio 2022: deposito sul Runts entro il 30 giugno 2023

11 Aprile 2023

“Iscritti al Runts…e ora?”, un incontro online

25 Maggio 2023

Un convegno online sulla riforma dello sport e del Terzo Settore

24 Maggio 2023

Centri estivi: guida pratica per ETS, ASD e SSD

23 Maggio 2023

Convegno di presentazione dei primi dati del censimento permanente Istat delle istituzioni no profit

8 Maggio 2023

5 per mille 2023, online l’elenco degli enti ammessi

2 Maggio 2023

Nota ministeriale n. 4581: finalità degli enti religiosi, limiti all’ammissione ma non discriminazione, specifici requisiti per le cariche sociali

24 Aprile 2023

Online un vademecum sul bilancio per gli enti del Terzo settore di piccola dimensione

18 Aprile 2023

Bilancio 2022: deposito sul Runts entro il 30 giugno 2023

11 Aprile 2023

Gestione sedi e locali al Terzo settore, tutte le indicazioni del Ministero

4 Aprile 2023

Patrimonio minimo nel Terzo settore, ecco cosa prevede il Notariato

24 Marzo 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate