Organi sociali
Il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta è un’organizzazione di volontariato di secondo livello e come tale funziona ispirandosi ai principi democratici di gestione basati sull’elettività dei propri organi sociali e amministrativi da parte dell’assemblea che riunisce tutti i soci.
Consiglio direttivo
L’Assemblea dei soci
L’Assemblea dei soci è l’organo sovrano del Csv onlus.
E’ composta dal Presidente di ogni associazione socia o da un membro appositamente delegato.
Convocata dal Presidente del Csv almeno due volte l’anno, delibera in merito agli argomenti di maggiore rilevanza: definisce, discute ed approva il bilancio preventivo e il piano delle attività, approva il bilancio di esercizio e il relativo bilancio sociale, elegge gli organi sociali e decide dell’ammissione e della decadenza dei soci del CSV.
L’Organo di controllo
E’ composto da tre membri che verificano gli atti amministrativi e i documenti contabili. Per assolvere al meglio a questo compito i membri dell’Organo di controllo devono possedere la necessaria esperienza e competenza professionale. Rimangono in carica quattro anni.
Per il quadriennio 2020-2024 l’Organo di controllo del Csv è composto da Marco Saivetto, presidente dell’Organo di controllo, Alessandro Chamois e Andrea Cuaz, con Daniele Pison e Marzia Rocchia come supplenti.
Il Collegio dei Garanti
Il Collegio dei Garanti, composto anch’esso da tre membri, è l’organo di garanzia statutaria, regolamentare e di giurisdizione interna. Si occupa di dirimere eventuali controversie che possono sorgere tra soci, tra questi e gli organi dirigenti e tra i diversi organi sociali. I membri rimangono in carica quattro anni.
Per il quadriennio 2020-2024 il Collegio dei Garanti è composto da Alessandro Gal, Stefano Joly, Maria Grazia Vacchina e Andrea Borney come supplente.