Chi Siamo

INDICE CONTENUTI

COORDINAMENTO SOLIDARIETÀ VALLE D’AOSTA

Nato nel 1999, Il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta (CSV VDA ODV) è un’organizzazione di volontariato di secondo livello che riunisce organizzazioni di volontariato e altri enti del terzo settore con sede legale in Valle d’Aosta.

Il CSV VDA – ODV persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, avendo come obiettivo quello di promuovere la cittadinanza attiva e la crescita di una cultura della partecipazione e della solidarietà in Valle d’Aosta.

Il CSV VDA ODV è agenzia di sviluppo del volontariato in Valle d’Aosta.

Sostiene i valori e tutte le esperienze di volontariato che nei territori si declinano in diversi modi e ambiti: tutela dei diritti, contrasto alle povertà, assistenza alle persone di ogni età e in ogni condizione di fragilità, migranti e cooperazione internazionale, tutela dell’ambiente, tutela degli animali, soccorso sanitario e protezione civile, sport, promozione della socialità, conservazione del patrimonio artistico culturale, beni comuni e beni confiscati alle mafie, sostegno a una cultura della pace.

CSV VDA ODV riunisce 95 soci tra organizzazioni di volontariato (75) e associazioni di promozione sociale (20).

Possono aderire in qualità di socio le organizzazioni di volontariato e gli altri enti del Terzo settore, che non siano organizzazioni di volontariato, che abbiano sede legale in Valle d’Aosta e svolgano attività sul territorio regionale. Gli altri enti del Terzo settore possono aderire a condizione che il loro numero non sia superiore alla metà del numero delle organizzazioni di volontariato.

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO (CSV)

L’Organizzazione CSV VDA ODV dal 30 marzo 2021 è iscritta al numero 38 dell’Elenco nazionale dei Centri di servizio del Volontariato ed è accreditata come ente gestore del Centro di Servizio per il Volontariato della Valle d’Aosta.

L’articolo 63 del  Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/17) affida ai Centri di Servizio per il Volontariato il ruolo di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo al fine di promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del terzo settore con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, e ne assicura il finanziamento stabile attraverso il FUN – Fondo unico nazionale, un fondo alimentato dai contributi delle fondazioni di origine bancaria di cui al D.lgs. 153/1999.

Sono destinatari dei servizi del CSV gli Enti del Terzo settore (ETS) iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e i loro volontari.

Per accedere ai servizi gratuiti è necessario presentare domanda di accreditamento al CSV VDA e ricevere esito positivo. 

Al 31 dicembre 2022, gli ETS accreditati al Centro di Servizio di volontariato della Valle d’Aosta sono 221 (di cui 136 ODV, 84 APS e 1 ONLUS).

ORGANI SOCIALI

Il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta è un’organizzazione di volontariato di secondo livello e come tale funziona ispirandosi ai principi democratici di gestione basati sull’elettività dei propri organi sociali e amministrativi da parte dell’assemblea che riunisce tutti i soci.

I NOSTRI DONORS

Il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta è un ETS che trae le risorse economiche da una pluralità di soggetti finanziatori di natura privata e pubblica. Negli ultimi anni ha inoltre incrementato la ricerca di nuove e diversificate fonti di finanziamento.

Per l’espletamento delle funzioni assegnate ex lege ai Centri di servizio per il volontariato (CSV), il codice del terzo settore prevede la stabilità del loro finanziamento per la continuità dei servizi offerti. A tal fine l’organismo nazionale di controllo (ONC) ha istituito dal 2019 il fondo unico nazionale (FUN), alimentato dai contributi annuali delle Fondazioni di origine bancaria (FOB). In Valle d’Aosta alimentano il Fondo unico nazionale la Compagnia San Paolo di Torino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Tra i principali finanziatori pubblici del CSV VDA ODV vi sono il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Consorzio permanente degli enti locali (CELVA).

FONDAZIONE ONC

Costituito con Decreto 19 gennaio 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (D.M. n. 6/18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2018), in attuazione di quanto previsto dall’articolo 64, commi 1 e 2 del Codice del Terzo settore (CTS), l’ONC, Organismo nazionale di controllo, è una Fondazione con personalità giuridica di diritto privato, che per natura e obiettivi costituisce un unicum nel panorama delle fondazioni private. Insediatosi a maggio 2018, l’ONC svolge, nell’interesse generale, funzioni di indirizzo e di controllo dei Centri di servizio per il volontariato (CSV), affinché possano adeguatamente perseguire il compito affidato loro dal CTS.

Nel rispetto di quanto previsto dal Codice del Terzo settore, la Fondazione ONC ha piena autonomia statutaria e gestionale; le funzioni di controllo e di vigilanza sulla Fondazione sono svolte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

L’ONC, ispirandosi ai principi di efficacia, efficienza, trasparenza ed economicità, amministra il FUN, il Fondo unico nazionale, alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria (FOB), assicurandone il corretto funzionamento e utilizzo delle risorse, nel rispetto delle disposizioni del CTS.
L’ONC, ispirandosi ai principi di efficacia, efficienza, trasparenza ed economicità, amministra il FUN, il Fondo unico nazionale, alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria (FOB), assicurandone il corretto funzionamento e utilizzo delle risorse, nel rispetto delle disposizioni del CTS.
https://www.fondazioneonc.org/

news

Il CSV Valle d’Aosta a Palermo per il Giorno del Dono

4 Ottobre 2023

Il Castello di Aymavilles si illumina di viola per la Giornata Nazionale dell’Afasia

4 Ottobre 2023

Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta”

3 Ottobre 2023

Avviso di co-progettazione per la gestione di iniziative di interesse generale

3 Ottobre 2023

Assemblea dei soci del CSV

3 Ottobre 2023

L’Associazione L’Équilibre VdA attiva uno sportello d’ascolto telefonico

2 Ottobre 2023

Il cordoglio del CSV VDA per la scomparsa di Fabio Protasoni

30 Settembre 2023

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

29 Settembre 2023

Il CSV Valle d’Aosta a Palermo per il Giorno del Dono

4 Ottobre 2023

Il Castello di Aymavilles si illumina di viola per la Giornata Nazionale dell’Afasia

4 Ottobre 2023

Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta”

3 Ottobre 2023

Avviso di co-progettazione per la gestione di iniziative di interesse generale

3 Ottobre 2023

Assemblea dei soci del CSV

3 Ottobre 2023

L’Associazione L’Équilibre VdA attiva uno sportello d’ascolto telefonico

2 Ottobre 2023

Il cordoglio del CSV VDA per la scomparsa di Fabio Protasoni

30 Settembre 2023

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

29 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Novità, aggiornamenti e curiosità dal mondo csv

Informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso per il trattamento dei dati per le finalità elencate