
Dare la giusta visibilità al tema del dono in tutte le sue forme: è questo l’obiettivo del giorno del dono istituito a livello nazionale dall’Istituto nazionale della Donazioneper il 4 ottobre di ogni anno. In Valle d’Aosta si celebra, in forma organizzata da due anni, con la regia del CSV, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta, e il contributo del Celva e dell’Assessorato regionale alla Sanità, Salute e Politiche.
Il programma di eventi per il Donoday che in Valle ha scelto lo slogan “Il dono crea integrazione” partirà il 15 settembre e andrà avanti fino al 12 ottobre. “Sarà una vera e propria carovana della solidarietà che attraverserà tutta la Valle d’Aosta grazie all’adesione di diversi comuni” ha spiegato ieri, il presidente del CSV Claudio Latino.
Oltre ad Aosta, sono scesi in campo con iniziative di sport, animazione e solidarietà Sarre e Chatillon (15 settembre), Pont –Saint-Martin (22 settembre), Saint-Vincent(23 settembre), Verrès (29 settembre),Gignod (6 ottobre), Donnas (7 ottobre) e Morgex (12 ottobre).
Il clou del Donoday si svolgerà ad Aosta con due appuntamenti che coinvolgono direttamente le associazioni valdostane. “Il 4 ottobre, la mattina, si svolgerà quindi la caccia al tesoro della solidarietà che coinvolgerà una settantina di studenti valdostani. Il 6 ottobre, in Cittadella, a partire dalle 15, saranno proposte una dimostrazione sportiva a cura dell’AVP, l’Associazione Valdostana Paraplegici, la biblioteca vivente con la partecipazione di Anteas, Uniendo Raices, Avapa, Libera, Avvc, Viola e la cooperativa sociale “C’era L’Acca”, giochi interculturali, presentazioni di libri e letture per bambini e ragazzi sugli stereotipi a cura di Viviana Rosi e del Centro Donne contro la Violenza.
Dalle 18 è prevista una sfilata etnica e musica dal vivo con la Taxi Orchestra e il Conjunto Cubano della Sfom. La festa si concluderà con una serata aperitivo offerta dal CSV.